Le attività (Activities)

Yu KUROKAWA
E’ nato a Kyoto nel 1990. Ha iniziato a suonare il violino a 5 anni; si è laureato presso il
Konservatorium Wien Privatuniversität e il Koninklijk Conservatorium Brussel. Nel 2017 ha
ottenuto il Master di Musical Arts del Toho Gakuen Graduate School. Si e’ perfezionato con
Chihiro Kudo, Keiko Urushihara, Pavel Vernikov, Yuzuko Horigome, Hamao Fujiwara e Svetlin
Roussev seguendo anche Master Classes di Jean-Jacques Kantorow e Rodney Friend. Ha vinto il Primo Premio ed il Premio del Pubblico al Concorso Musicale del Giappone del
2006. Ha riportato vari altri premi in Concorsi Internazionali fra cui il secondo Premio e
Migliore Premio Bach per Gruppo di eta’ al Concorso Internazionale di Violino del Kloster
Schöntal in Germania nel 2003; il Premio Speciale "Anna Piciulin" al Concorso
Internazionale di Violino “Rodolfo Lipizer” in Italia nel 2015 e il Premio del Pubblico al
Concorso Internazionale Sendai nel 2016, in Giappone. Nel 2013 ha ricevuto il Premio
Idemitsu, un riconoscimento riservato ai musicisti giapponesi che maggiormente si sono
distinti a livello nazionale ed internazionale.
Ha collaborato con numerose orchestre giapponesi ed europee come l’Orchestre de la
Suisse Romande, l’Orquesta Nacional de España, la Prague Chamber Symphony Orchestra, la
Brussels Chamber Orchestra, la Rousse Philharmonic Orchestra, la Kyoto Symphony
Orchestra, la Osaka Symphony Orchestra,l’Orchestra Ensemble Kanazawa, la Tokyo
Philharmonic Orchestra e la Japan Philharmonic Orchestra. Viene invitato come Solista nelle
maggiori Sale della Musica giapponesi ed internazionali. Ha suonato con Maestri
d’eccezione come Jean-Jacques Kantorow, Yuzuko Horigome, Haruko Ueda and Jean-Marc
Luisada.
Come Solista, accompagnato, dalla Kyoto Symphony Orchestra, ha registrato il Concerto per
Violino di Prokofiev No.2.
Per il Festival Residart 2018, Yu e’ accompagnato al Piano da Keigo Mukawa.

Kristina RIMKEVICIUTE ( violino)
E‘ nata a Kaunas (Lituania) nel 1991. Ha iniziato a studiare violino al Kaunas Juozas Naujalis Music
Gymnasium con il Maestro Ilona Klusaite. Nel 2007-2008 ha studiato preso il National M.K.Ciurlionis
School of Art con il Prof. Undine Jagelaite. Dal 2011 ha seguito gli studi di laurea del Conservatorio di
Maastricht coi Maestri Robert Szreder, Boris Belkin e Henk Guittart (Musica da Camera). Attualmente
sta seguendo i corsi di Master con la Prof.ssa Yuzuko Horigome.
Kristina ha suonato in concerti in molti paesi europei : Italia, Slovacchia, Polonia, Estonia, Austria,
Lituania, Paesi Bassi, Belgio. Come solista si e‘ esibita a Tallinn, Kaunas, accompagnata dalla Slovakia
Chamber Orchestras e dalla Kaunas City Symphony Orchestra. Ha partecipato al progetto JAPANotion, al
Festival Pažaislis, ‘’Great Aula’’ e al Bled Music Festival in Slovenia. Ha seguito Master Classes con Zakhar
Bron, (Germania), Boris Belkin (Belgio), Sergej Kravchenko( Russia), Emmanuel Hurwitz'o (UK), Pavel
Berman (Italia), Peter Munteanu (Germania), Galina Turčaninova (Russia) e inoltre ha partecipato
all‘Accademia Musicale della “M. Rostropovich Charity and Support Fund”.
Kristina ha vinto numerosi concorsi internazionali fra cui il primo premio "Talents for Europe“ in
Slovacchia nel 2006, Il Premio del Pubblico al “Maastricht Music Awards” nel 2011 nei Paesi Bassi e il
Primo Premio del Concorso” Bled Festival Competition” in Slovenia nel 2013.

Michele Scipioni
Diplomatosi brillantemente in clarinetto al Conservatorio di musica “G. Rossini”
di Pesaro, si e' poi perfezionato con i Maestri A.Carbonare, F.Meloni (clarinetto),
D.Zanchetta (corno di bassetto), H.Sparnaay (clarinetto basso).
Ha collaborato, tra l'altro, con l’Orchestra Filarmonica della Fondazione “A.
Toscanini”di Parma, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra del Teatro Lirico
Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, l'Orchestra Sinfonica di Savona sotto la direzione di
importanti direttori quali H.Soudant, G.Kuhn, D.Renzetti, J.Kovatchev, W.Nelsson,
A.Weiser, G.Gelmetti, B.Bartoletti.
Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui “Marco
Fiorindo” (TO), “Città di Grosseto”, “Ottocento Festival”, “Nuovi Orizzonti”, si e' esibito
in importanti teatri e festival in Italia (Lingotto, Sala Verdi di Milano) e all'estero
(Svizzera, Olanda, Francia, Spagna, Croazia, Bosnia, Serbia).
Musicista eclettico, ha eseguito prime esecuzioni di compositori come A.List,
D.Gasparini, V.Guastella, ha collaborato con gli Avion Travel (“Chanson Metropoli”),
Musica Nuda (“Banda Larga”) e Giovanni Seneca (“Per Aspera”). Ha suonato per Rai1,
Rai3 e Radio3 RAI.
Ha scritto ed eseguito la colonna sonora di documentari e cortometraggi risultati
vincitori in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui “Jonio International Film
Festival”, “Fano International Film Festival”, “Premio CortoLazio”.
Dal 2004 collabora stabilmente con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana in
qualità di clarinettista e responsabile dei Servizi Musicali.

Keigo MUKAWA
E’ nato nel 1993 nella Prefettura di Aichi (Giappone). Nel 2012, al primo anno alla Tokyo
University of Arts, ha vinto il 1̇° Premio del Concorso del Giappone di Musica. Ulteriori premi
includono il 2° Premio del Concorso Internazionale di Epinal (Francia) nel 2015 e il 1° Premio
del pubblico al 5° Concorso “Coop Music Award” (Italia) nel 2016.
E’ stato selezionato per tenere una serie di 6 recital per Chanel Pygmalion Days 2017 a
Tokyo in cui ha anche suonato le opere complete per solo piano di M. Ravel.
Ha suonato con la Tokyo City Philarmonic Orchestra, la Tokyo Philharmonic Orchestra, la
Lorraine National Orchestra in Francia; ha tenuto recitals in Francia, Svizzera, Lettonia, Cina
e Giappone.
Dal 2014, dopo essere stato ammesso con unanimita’ delle diverse giurie al Conservatoire
National Supérieur de Musique et de Danse di Parigi, studia e lavora in Francia dove sta
anche frequentando un corso di Master con Frank Braley, Haruko Ueda, Théodor
Paraskivesco e Yukio Yokohama. Ha vinto la borsa di studio Rohm Music Foundation nel 2015 e nel 2016, e la Ezoe Memorial
Foundation Scholarship nel 2017.

Aliaksandr AVRAMCHYK (violoncello)
E’ nato a Minsk ( Bielorussia) nel 1991. Ha studiato violoncello al Music College di Minsk col Prof. I. Stepanova. Nel 2010 e’ entrato allo State Conservatory di Mosca nel corso del Prof. Dmitri Miller. Dal 2015 segue corsi di Master col Prof. Gustav Rivinius al Conservatorio di Maastricht. Aliaksandr ha vinto numerosi concorsi internazionali ed e’ stato scelto per partecipare a molti Festival, fra cui il Kishinev Cello Competition, (secondo premio 2009), Festival e Master Classes “New Names” a Mosca con N. Shahovskaya, A. Seleznevand e A. Bonduriansky; nel 2012 ha vinto il primo premio al V. Berlinsky Competition di Mosca come membro del “Life” String Quartet; nel 2014 ha vinto il diploma al merito al “Taneev Competition” for Chamber Music Competition, e ha vinto il terzo al Concorso Internazionale “Virtuoso Belcanto” nel 2017 (Italia).

ALIAKSEI VERASHCHAK
È nato a
Minsk (Bielorussia). Ha iniziato a suonare il piano a 8 anni. Si è laureato e
specializzato presso il Republican College dell’Accademia di stato di Minsk
prima e poi presso la stessa Accademia di Musica dove ha anche insegnato.
Ha proseguito i suoi studi presso l’Accademia di Musica di Strasburgo.
Aliaksei è vincitore di molti concorsi nazionali e internazionali fra cui Primo
Premio del Concorso Internazionale di Bucharest nel 2004; Primo Premio del
Concorso Internazionale of Artobolevska, Mosca, nel 2005; terzo classificato
nel Concorso Internazionale Scriabin, Parigi nel 2006 e nel 2010 terzo
classificato al Concorso nazionale di Minsk. Aliaksei si esibisce come solista,
suona musica da camera ed insegna alla Scuola di Musica di Saverne.

Gauthier Broutin
Laureato del Conservatorio Nazionale Superiore di
Musica e Danza di Parigi con R. Pidou, si dedica molto presto alla musica da
camera frequentando accademie prestigiose come la Seiji Ozawa e l’Accademia
Verbier nonché presso il trio Wanderer. Segue master classes con grandi maestri
come Wolfgang Boettscher, Franz Helmerson, o Gary Hoffman, e partecipa alle
accademie di Villecroze, Karl Flesch, Kronberg et Verbier. Ha al suo attivo
vari premi, fra cui il premio speciale Karl Flesh. Numerose le sue esibizioni come solista con
l’Ensembles Furians, la Symphonie de Poche, les Bagatelles, Nouvelle Europe,
l'orchestre Pasdeloup...Partecipa regolarmente ai festival ‘’Saou chante
Mozart’’, alla stagione musicale d’Arandon, al festival du Périgord Noir, la
folle Journée de Nantes, festival de l’orangerie de Sceaux, festival
Ravel de Saint-Jean de Luz, festival de Pâques de Deauville, festival de
la Vézère, festival ‘’ les Alizés’’ d’Essaouira, l'Accademia del festival
de la Roque d'Anthéron, la trasmissione Génération Jeunes Interprètes, festival
Jeunes Talents, festival ''Notes d'été’’ d’Irancy, l’ensemble ‘’les
Dissonances’’ de David Grimal….Fa parte dell’ équipe del festival La Brèche
d’Aix-les-bains. Dal 2017 si dedica in modo particolare alla
musica antica e all’uso di strumenti storici.

NICOLAS DUPONT
Ha iniziato a suonare il violino a 4 anni con Dejan Mijajev. Ha frequentato con Grande Distinzione il Conservatoire Royal de Bruxelles nella classe di Yuzuko Horigome ottendendo i massimi voti. Si è distinto anche al Conservatoire National Supérieur de Danse et Musique di Parigi nella classe per musica da camera di Itamar Golan. Con Rodney Friend, ha studiato e si è brillantemente laureato alla Royal Academy of Music di Londra.
Ha vinto numerosi concorsi e premi: Primo Premio del Belgian National Competition Jonge Solisten aan Zee (2006), Belfius Classics (Primo Premio, 2008), Supernova (Primo Premio, 2013) e Forte Limburg (Primo Premio, 2015). Nel 2015 il Royal Conservatory of Brussels l’ha insignito del Premio “Kolonel en Mevrouw Bisschop-Matthijssen” per studenti eccellenti. A Londra ha ricevuto il Premio “Royal Academy of Music Club Award” (2016, classe di Rodney Friend), “Sir Karl Jenkins Music Award” (2016), “Worshipful Company of Musicians” e il “Concordia Foundation Artists’ Fund” (2017).
Nel febbraio 2018 , l’Unione Compositori Belgi ha insignito il suo Kugoni Trio del Trofeo Fuga.
Festivals: Fra le sue partecipazioni, Musica Mundi (BE), Encuentro de Musica de Santander (SP), Pablo Casals Festival (FR), Cary Cross Currents Chamber Music Festival (USA), Festival van Vlaanderen (BE), Eckelshausener Musiktage (DE), Norfolk & Norwich Festival, Chipping Campden, Brighton, Windsor and Winchester Festivals (UK), Hellensmusic (UK), Buma Classical (NL) en het Klarafestival (BE), ha suonato con Yuzuko Horigome, Máté Szűcs, Mihaela Martin, Pascal Moragues, Rohan De Silva, Michel Arrignon, Michel Béroff, Lucas Blondeel, Marie Hallynck, Gaby Van Riet and Valentin Erben.
Per formati di musica da camera Nicolas ha lavorato con A.R. El Bacha, Paul Badura-Skoda, Rudolf Buchbinder, Bruno Canino, Ralph Kirshbaum, Walter Boeykens,… e con quartetti quali il Talich, Chilingirian, Prazak, Danel, Enesco, Fine Arts, Ebène, Alban Berg etc.
E’ regolarmente invitato a suonare presso i maggiori teatri belgi e internazionali, Paesi Bassi, Lussemburgo, Germania, Danimarca, Spagna, Francia, Italia, Regno Unito, Svizzera…
E’ regolarmente invitato a suonare presso i maggiori teatri belgi e internazionali, Paesi Bassi, Lussemburgo, Germania, Danimarca, Spagna, Francia, Italia, Regno Unito, Svizzera…
La sua discografia include: il CD “Mockingbird” con musiche di Wilfried Westerlinck, il CD “Fingerprints 2”, lanciato in collaborazione con la ComAV e Radio Klara e il Famoso e acclamato CD “Timelapse”, registrato con il Kugoni Trio.
Nicolas Dupont suona un violino Giuseppe Petrazzini, generosamente messogli a disposizione da uno sponsor.
Website: www.nicolasdupont.eu”

Stijn KONINGS (Chitarra)
Stijn Konings (°1993) inizia studi di chitarra con Wim Brioen e segue stages con Olivier Chassain alla
Scuola Britten di Périgueux e poi nel Limousin.
Nel 2011, dopo aver completato con successo gli studi di base, Stijn si dedica totalmente alla chitarra.
Frequenta il Conservatorio di Bordeaux (Prof. Olivier Chassain) e nel 2012 si iscrive al Conservatoire
National Supérieur de Musique et de Danse di Parigi. Stijn e’ attirato dalla Musica da Camera ma si
esibisce anche come solista ( Belgio, Spagna, Paesi Bassi. )
Dopo l’incontro con Nicolas Dupont, e’ nato il Duo Andaluza diventato rapidamente noto agli ascoltatori
di Musiq3 e Klara, due canali radiofonici dedicati alla Musica Classica. Questa formazione permettera’ a
Stijn di dedicarsi anche alla composizione con Boutros e Westerlinck).
Con il chitarrista francese Romaric Martin, Stijn forma il Duo Tarantelle diretti da Olivier Chassain e
Bruno Marlat. Nel 2015 hanno ricevuto il patrocinio della Societa’ Andre’ Malreaux per una serie di
concerti in omaggio al chitarrista François de Fossa.

Nata a Tokio nel 1957, Yuzuko Horigome comincia a studiare piano a 4 anni; a 5 anni inizia lo studio del violino. Farà il suo debutto con Ryosaku Kubota ma completerà la sua formazione al Conservatorio Toho Gakuhen con Toshiya Eta. Al seguito del suo coronamento come vincitrice del Concorso Regina Elisabetta nel 1980, Yuzuko ha portato il suo virtuosismo e la sua ricchezza musicale a melomani di tutto il mondo. Ha avuto fra i più stretti collaboratori e direttori d'orchestra leggende del calibro di Erich Leinsdorf, SàndorVégh, Herbert Blomstedt, André Prévin, Claudio Abbado, Seiji Ozawa, Ivàn Fisher, Riccardo Chailly, Simon Rattle.
Suona come solista con le più grandi orchestre del mondo come la London Symphony Orchestra, la New York Philharmonic, la Boston Symphony, la Philadelphia, la Los Angeles Philharmony, la St Petersburg Philarmonic, le orchestre di Pittsburg et Chicago, la Tonhalle Orchestra, la Royal Concert Gebouw Orkest olandese, la Berliner Philarmoniker, la Deutsche Symphony Orchester di Berlino, la Wienner Simphoniker, la Scala di Milano, l'Orchestra Sinfonica di Montréal, la New Japan Philharmonic, l'orchestra di Birmingham, la Filarmonica Ceca, la Camerata Accademica del Mozarteum di Salisburgo, l'Academy if St Martin in the Fields, etc.
Ha condiviso il palcoscenico con artisti come Rudolf Serkin, Jànos Starker, Martha Argerich, Gidon Kremer, Mishka Maisky, Charles Neidich, Jean Marc Luisada, Abdel Rachman El-Bacha.
Le sue registrazioni più note sono: I Concerti per Violino di MOZART con SàndorVégh e la Camerata Academia, Le Opere per Violino (serie 1-5) e i concerti di BRAHAMS con la Czech Philarmonic; Le Sonate e le Partite di BACH pubblicate nel Marzo 2016.
Le sue qualità riconosciute di pedagoga la portano ad avere una cattedra al Conservatorio Reale di Bruxelles ma anche in vari progetti di Master Class. Dirige annualmente una Master Class al Cassero di Camerata Picena, Italia e al Trinity College di Cambridge, Regno Unito. E' presente in numerose giurie internazionali e presiede la giuria del Sendai International Music Competition.
Viene definita dai melomani come "L'ultima dea dell'Olimpo" (www2.osk.3web.ne.jp/-wistaria/yuzuko.htm).
Yuzuko suona un Guarnieri del Gesù del 1741.

CV Rodney FRIEND,
Violino
Nato nel 1940 a
Bradford.
Uno dei massimi violinisti britannici.
Attuale Direttore Artistico a Cambridge
dell’Accademia internazionale di archi.
All’età di 12 anni vinse la borsa di
studio per la Royal Academy of Music con
Sir Reginald Thatcher, l’allora Direttore dell’Accademia. Qui studio’
inoltre sotto la guida attenta di Frederick
Grinke.
Suoi Maestri successivi furono Endre Wolf, Yehudi Menuhin and Szeryng.
Nel 1964 Friend divenne, in assoluto,
il più giovane leader/concertmaster della London Philharmonic Orchestra, dove
lavoro’ a stretto contatto con Bernard
Haitink, Barenboim, Solti and Giulini.
Nel 1975 fu invitato dalla New York
Philharmonic Orchestra a diventare il loro Concertmaster. Con la
Philarmonic, reigstro’ dischi con Bernstein, Boulez and Mehta
Per 30 anni è
stato leader e Concert Meister della London
Philharmonic Orchestra, New York
Philharmonic Orchestra, BBC Symphony
Orchestra, London Guest Leader &
Director, English Chamber Orchestra.
Ha lavorato
con:
London
Philharmonic Orchestra : Haitink |
Giulini | Solti | Barenboim | Boult | Krips | Jochum | Dohnányi | Kubelik |
Rostropovich | Shostakovich | Stokowski | Szell
New York
Philharmonic Orchestra: Bernstein | Boulez | Mehta | Levine |
Leinsdorfl Ormandy | Abbado
BBC Symphony
Orchestra: Rozhedestvensky | Pritchard | Davis | Boulez | Slatkin | Ozawa | Maazel
| Bernstein
London
Symphony Orchestra: Monteux | Szell | Dorati | Shuricht | Kertesz
Compositori/Direttori
con cui ha lavorato : Stravinsky |
Britten | Walton | Bliss | Barber | Copland | Bernstein | Boulez | Hindemith |
Tippett | Lutoslawski | Henze | Birtwistle | Maxwell Davies | Berio | Schuller
Rodney suona un Guarneri del Gesù del 1696.

Nato a Bruxelles nel 1960 ha suonato in pubblico per la prima volta all'età di 7 anni.
Ha studiato a Londra con Peter Feuchtwanger e al Conservatorio di Bruxelles con André De Groote.
Ha vinto vari concorsi nazionali ed internazionali come: Tenuto, Stephan De Jonghe et Emmanuel Ourlet in Belgio; nel 1983 vinse il I° Premio al Concorso Internazionale Frédéric Chopin a Palma de Majorque; lo stesso anno fu finalista al concorso Clara Haskil a Montreux.
Luc Devos suona in recital o come solista con orchestre della maggior parte dei paesi europei, negli USA, nei paesi ex-URSS, in Giappone ed in America latina.
E' ospite regolare dei vari canali radiofonici e televisivi.
Si è esibito in numerosi festivals come il Festival delle Fiandre, il Festival di Montpellier, il Festival Menuhin a Gstaad, il Festival Estival di Parigi.
Ha suonato con le massime orchestre belghe e con: l'Orchestra della Suisse Romande, la Tonhalle Zùrich, l'Orchestra da camera del Concertgebouw Amsterdam, l'Orchestra Symphonique de Montreal avec Charles Dutoit etc.
E' un appassionato di musica da camera; suona regolarmente con Yuzuko Horigome, José van Dam, Augustin Dumay, Arthur Grumiaux.
Nel 1994, l'Unione della Stampa Musicale belga gli ha conferito il titolo di "Giovane Musicista Europeo dell'anno". L.D. ha registrato circa 60 dischi (vynil e cd) comprendenti, fra l'altro, le Mazurkas, Impromptus et Nocturnes di Chopin, le Sonate di Mozart per violino e piano con Sigiswald Kuijken con cui suona numerosi concerti di Mozart.
E' il pianista del trio per piano Arthur Grumiaux.

MIKA AKIYAMA
Mika Akiyama è nata a Tokyo nel 1973. Si è diplomata alla Tokyo Gakuen Music High School. Dopo avere vinto il 1° Premio nel 1993 al Concorso di piano in Giappone, ottiene una borsa di studio del Governo giapponese per venire a perfezionarsi in Europa; prima in Inghilterra e poi in Francia. Nel 1995viene notata al Concorso Internazionale Chopin a Varsavia dove ottiene una medaglia. Nel 1997 vince all’unanimità il 1° gran Premio del Concorso Internazionale di Sofia, Bulgaria. E’ una ^presenza regolare al Festival internazionale di pano della “Roque d’Anthéron” ed effettua regolarmente delle tournées in Giappone.
Dal 2001 Mika Akiyama fa parte della programmazione del circuito di Concerti “I Nuovi Virtuosi” in Francia. Il suo primo CD, uscito nel novembre 2003 presso la casa discografica Lyrinx , è dedicato a Dutilleux (sonata e tre preludi) e Barber (sonata). Mika Akiyama fa parte della lista dei “Vincitori della Fondazione Banque Populaire

MISA KAKUMOTO
Inizia a suonare il piano all’età di 3 anni a Londra e continua a Tokyo alla Toho Gakuen School of Music. A 12 anni , in Belgio, studia con Dahlia Ouziel e inizia a frequentare il Conservatorio reale di Mons e viene ammessa alla Chapelle Musicale Reine Elisabeth nel programma “Giovani talenti d’eccezione”. Ottiene Laurea e Master come Solista e Master Accompagnamento al Conservatorio con Grande Distinzione. Segue corsi di perfezionamento con André De Groote, Bruno Rigutto alla 'Ecole Normale de Musique Alfred Cortot de Paris. Segue delle Masterclasses di piano di A.R. El Bacha, B. Engerer, e di musica da camera di B. Pasquier, Y. Horigome, A. Dumay et J. Rubenstein.
Misa ha vinto numerosi concorsi internazionali fra cui il Concorso internazionale « Gabriel Fauré » a Pamiers, nel 2014, il Concorso Internazionale di Roma 2004.
Ha dato molti concerti come solista fra l’altro con l’Orchestra Sinfonica National d’Equateur, l’Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, l’Orchestra Sinfonica der Lage Landen, l’Orchestra da Camera di Waterloo, é stata diretta da Augustin Dumay, Alvaro Manzano, Walter Prooste, Jean-François Chamberlan e Ulysse Waterlot.

Nato il 6 giugno 1960, si è laureato presso i Conservatori di Anversa e Bruxelles. Ha iniziato la sua carriera come violinista professionale ed ha continuato come Direttore d'orchestra. Ha diretto, fra altre, l'Orchestra Charlemagne for Europe, la Hungarian PO Budapest, National Orchestra of Mexico, Dubna SO in Moscow, Yamagata SO in Japan, Tulsa SO in the USA, Deutsche Kammerakademie, Slovak Sinfonietta, PO Buenos Aires, Seoul PO, Shenzen SO, star guest at Borobodur International Festival Indonesia. E' stato Direttore in residenza alla International Opera Competition di Bruges.
I SOLISTI DI RESIDART - Young String Talents of the World
Naoka Aoki (Giappone), Daryl Chiew (Malesia), Zoltran Csaba Koyàcs (Ungheria), Mizuki Chiba (Giappone), Nicolas Dupont (Belgio), Yuri Egawa (Giappone), Lisa Hattorì (Giappone), Clara Evans (Belgio), Mimi Jung (USA), Aya Kawabata (Giappone), Aya Kitaoka (Giappone), Iku Kodama (Giappone), Maria Krohn (Spagna), Yu Kurokawa (Giappone), Clara Levy (Belgio), TePei Lin (Taiwan), Luka Ljubas (Austria), Charles Lovell-Jones (Regno Unito), Emanuele Luttazzi (Italia), Dieuwke M. van der Molen (Paesi Bassi), Ana Julia Mlejnik (Slovenia), Pablo Kirschner Vilalta (Spagna), Kaoru Oe (Giappone), Kumiko Okutomi (Giappone), Oscar Nguyen (Francia), Tiffany Pan (Taiwan), Théo Portais (Portogallo), Emma Rhebergen (Paesi Bassi), Kyoka Saito (Giappone), Moe Shono (Giappone), Julie Svecenà (Cechia), Natalia Szmydt (Polonia), Kristina Rimkeviciute (Lituania), Ellen Vong (Taiwan), Yangja Yoko Yang (Giappone), Maité Wenda (Belgio).